• IT

Gruppo Basso | Dal 1930, uomini che lavorano.

Immobili per le imprese in vendita, locazione o realizzati ad hoc.

  • Costruzioni Generali Basso Cav. Angelo
  • Lefim : Promotion Real Estate Development
  • Sogeicom : Property Facility Managemen
  • BHR : Basso Hotels and Resorts
  • Cerca il tuo immobile
Gruppo Basso | Dal 1930, uomini che lavorano.
  • Gruppo
    • Il Gruppo
    • I Numeri del Gruppo Basso
  • News
  • Aziende del Gruppo Basso
    • Costruzioni Generali Basso Cav. Angelo
    • Lefim
    • Sogeicom
    • BHR
  • Gruppo Basso | Dal 1930, uomini che lavorano.
  • Notizie
  • Il cemento fotocatalitico e le sue multifunzionalità nelle costruzioni.
Il cemento fotocatalitico e le sue multifunzionalità nelle costruzioni.

Il cemento fotocatalitico e le sue multifunzionalità nelle costruzioni.

6 novembre 2017

DALLA CHIESA AL CAPANNONE. Qualità, purezza e salvaguardia dell’ambiente: la versatilità del cemento fotocatalitico.

Il cemento fotocatalitico nasce nei laboratori di Italcementi. Lo scopo iniziale era quello di trovare un elemento che evitasse la formazione delle macchie causate negli anni dall’inquinamento dell’aria. Il chimico Luigi Cassar, direttore della ricerca del gruppo, a seguito di vari studi in merito, decise di concentrasi sulle proprietà autopulenti del cemento, catturando l’energia del sole per scomporre le sostanze nocive prima ancora che attaccassero la superficie del cemento tramite l’ossidazione. Con il proseguire della ricerca, si scopri che la tecnica di ossidazione non aveva solo questo vantaggio, ma ha anche la proprietà di ridurre gli inquinanti dell’aria circostante. Per mantenersi pulito, infine, il materiale sfrutta la fotocatalisi, una reazione fotochimica generata dalle proprietà fotoattive del biossido di titanio.

I VANTAGGI

Ad oggi è molto utilizzato nelle costruzioni sia civili che industriali non solo a causa della normativa che ne impone l’utilizzo in determinate circostanze, ma anche grazie al contributo che questo materiale dà nella salvaguardia dell’ambiente. Molte imprese lo scelgono, inoltre, anche come garanzia di qualità, nonché per le sue caratteristiche estetiche. A tal proposito, infatti, il grande architetto Richard Meier ne ha fatto un marchio di fabbrica: il bianco per lui è sinonimo di purezza e versatilità, l’unico colore in grado di raccogliere ed esprimere ogni ispirazione.

“White is the most wonderful color because within it you can see all the colors of the rainbow. The whiteness of white is never just white; it is almost always transformed by light and that which is changing; the sky, the clouds, the sun and the moon.” (R. Meier)

L’unico materiale in grado di far fronte alle esigenze di Meier è proprio il cemento fotocatalitico: bianco, puro, versatile ed in grado di mantenere queste caratteristiche nel tempo.

  • Purifica l’aria. Si riducono notevolmente le sostanze organiche ed inorganiche inquinanti generate principalmente dalle attività umane responsabili dell’inquinamento atmosferico. Viene, infatti, generato un vero e proprio effetto di “autopulenza”.
  • Esalta e conserva nel tempo l’estetica dei manufatti. Possono essere ridotti, quindi, gli interventi di pulizia e manutenzione. Viene rispettato, inoltre, il colore originario della superficie, sia essa bianca, grigia o colorata.

AMBITI DI UTILIZZO

  • Capannoni prefabbricati
  • Gallerie e infrastrutture
  • Città
  • Scuole e costruzioni pubbliche
  • Piscine e campi sportivi
  • Casa

Categorie

  • Bandi
  • Dal mondo
  • Fiere
  • Nuovi inquilini
  • Pillole costruttive

Ricerca per argomento

  • News

© Gruppo Basso S.p.A. - Via Feltrina, 256 - 31100 Treviso (TV) - tel. 0422.299311 - C.F. e Reg. Impr. TV: 02477650275 - P.IVA 02275800262 - ⚙  Privacy / Cookie Policy