Le Valli di Carnia Shopping Center, è un progetto realizzato con l’impiego di materiali e tecniche costruttive di elevato standard qualitativo al fine unico di accompagnare la shopping experience. Il concept è stato studiato al fine di accogliere attività commerciali e di servizio, non presenti in loco, che possano garantire un’offerta completa e varia alla popolazione del territorio come, del resto, al turista in transito.
Il Centro si sviluppa in un unico piano. Dispone di ampio parcheggio a raso, dove sono ubicate le piazzole per la sosta delle corriere e dei camper, oltre a diversi servizi accessori.
L’ottima posizione de Le Valli di Carnia Shopping Center è caratterizzata da:
– facile raggiungibilità del Centro rispetto alle maggiori direttrici di scorrimento della zona e della Regione,
– l’ottima visibilità
– la scarsità di competitor nel medesimo bacino d’utenza
Concept: innovazione e varietà per l’evoluzione della domanda nel territorio.
– Servizi alla persona
La poli funzionalità del Centro è un elemento distintivo di attrattività per gli abitanti ed al contempo per i turisti che solo qui troveranno risposta ad alcune loro prime necessità negli ambiti della Cura, della Bellezza e del Benessere.
– Ristorazione
L’architettura de Le valli di Carnia Shopping Center contempla tra i propri plus una Food Court in galleria, con accesso diretto dall’esterno, che permette agli operatori di intercettare i flussi della vicina autostrada, divenendo punto di riferimento per turisti, camperisti e camionisti di passaggio, senza limitazioni di orario; di servire i lavoratori delle adiacenti realtà imprenditoriali ed il Carnia Industrial Park e di offrire alla popolazione locale una proposta ristorativa nuova.
– Sport tecnico e specializzato
La location del Centro agevola la presenza, all’interno dello stesso, di Operatori in grado di fornire, noleggiare e riparare le attrezzature negli ambiti del ciclismo, degli sport invernali e dell’alpinismo in generale, andando incontro alle esigenze dell’intero bacino di riferimento; divenendo il punto di riferimento per gli sportivi locali, i turisti occasionali e gli habitué.
Il Merchandising Mix contempla, in quanto coerenti e strategici: l’hi tech, la calzatura, l’arredo casa e l’universo degli animali domestici.
Il punto di passaggio obbligatorio per tutti i turisti del Friuli Venezia Giulia.
Sono 2,3 milioni gli arrivi di turisti in Friuli Venezia Giulia nel 2016, +6,5% sul 2015, un turista su due è straniero ed uno su cinque ha cittadinanza austriaca.
Le località balneari si confermano la meta preferita, con 5 milioni di presenze, seguono i capoluoghi e la montagna, che nel 2016 ha registrato 873 mila presenze, di cui il 45% nella sola Carnia.
Registra un trend in forte crescita anche il turismo “verde”, positivi sono i flussi verso i borghi, e secondo le stime i turisti stranieri in vacanza enogastronomica, nel 2016, erano 832 mila.
Nella stagione invernale 2016-17, con oltre 272 mila presenze, i principali poli turistici invernali hanno raccolto rispettivamente il 27% del movimenti turistici regionali. Le attività economiche legate a turismo e ristorazione sono strategiche e rappresentano il 13% delle imprese totali, con un incremento del 3,1% rispetto al 2012.
Tolmezzo
E’ un comune italiano di 10128 abitanti in Friuli-Venezia Giulia. È il centro più importante della Carnia e ne è quindi considerato il capoluogo. La posizione in cui sorge Tolmezzo è molto favorevole: la valle è infatti attraversata dalla strada, già esistente in epoca romana che attraverso il Passo di Monte Croce Carnico porta in Austria. Oggi Tolmezzo è una moderna cittadina, centro commerciale e scolastico, offre molti servizi ed è il punto di riferimento di tutti i paesi delle valli carniche. L’economia locale si basa principalmente sul commercio, l’industria del legno e della carta e sull’artigianato locale: il ferro battuto, il legno intagliato e la tessitura a mano.