Nell’area commerciale di Casarsa della Delizia, il futuro retail park alle porte di Pordenone
Sarà l’ area commerciale di Casarsa della Delizia di proprietà di Lefim, ad ospitare il futuro progetto commerciale. Sorgerà lungo la SS13 Pontebbana. Ubicazione strategica, lungo la direttrice che collega il Veneto con Friuli Venezia Giulia, a breve distanza dal centro storico di Casarsa della Delizia.
LA LOCATION
Per raggiungere l’area commerciale di Casarsa della Delizia, sono sufficienti soli 15 minuti dall’uscita dell’A28 (autostrada che collega la provincia di Pordenone alla A4 Torino – Trieste ed alla A27 Belluno – Venezia).
I DATI DELL’INTERVENTO
L’area edificabile sulla quale verrà realizzata l’iniziativa commerciale ha una superficie complessiva di 16.613 mq. Il progetto prevede l’edificazione di un fabbricato di 6.000 mq.
BACINO D’UTENZA
La popolazione residente nel comprensorio di riferimento dell’area commerciale di Casarsa della Delizia è la seguente:
- nel raggio di 10 minuti/auto vi sono 31.817 residenti
- nel raggio di 20 minuti/auto vi sono 127.856 residenti
- nel raggio di 30 minuti/auto vi sono 154.593 residenti
Casarsa della Delizia
E’ un comune italiano di 8 418 abitanti nel Friuli-Venezia Giulia.
Le maggiori realtà economiche della cittadina sono di natura cooperativa: la Cooperativa di Consumo di Casarsa e la Cantina Sociale La Delizia (la più grande del Friuli Venezia Giulia), entrambe ben consolidate nel tessuto economico cittadino, provinciale e regionale, simboli del connubio tra agricoltura, industria e commercio. La cittadina è anche ricca di insediamenti artigianali e piccolo – medio industriali, in continuità e sinergia con l’ampio tessuto economico del Nordest italiano. L’agricoltura è comunque il settore più rappresentativo: Casarsa è uno dei maggiori centri agricoli nel settore vitivinicolo di tutto il Friuli. La tradizione enologica è talmente consolidata nel tempo, che una delle principali forme di allevamento della vite, internazionalmente riconosciuta ed adottata dai produttori anche di altre parti di Italia e del mondo, si chiama proprio “Casarsa”, in onore della cittadina.