Area polifunzionale San Giorgio di Nogaro, il futuro polo industriale e logistico di Udine, in un’area polifunzionale di 31.600 mq.
Una nuova opportunità di sviluppo per l’Aussa Corno.
Sulla strada che collega Porto Nogaro alla zona industriale nei pressi dell’autostrada A4 (Trieste – Venezia), in corrispondenza dell’uscita “San Giorgio di Nogaro”.
La posizione risulta idonea ad accogliere operatori del comparto industriale e logistico.
Il progetto prevederà la realizzazione di capannoni industriali, artigianali, depositi, magazzini e laboratori, all’interno dell’area polifunzionale di San Giorgio di Nogaro, e vuole presentarsi come ulteriore opportunità di sviluppo in zona.
Considerata la vicinanza alla rete autostradale ed al porto mercantile, il nuovo polo industriale e logistico di Udine risulterà strategico per lo sviluppo economico della Bassa Friulana.
La linea commerciale adottata dalla Proprietà Lefim | Gruppo Basso, ha previsto di accorpare le richieste di lotti contenuti provenienti dai diversi interlocutori – artigiani, industriali ed operatori del terziario – interessati ad acquistare solo singole porzioni di fabbricato, come più fabbricati. La realizzazione sarà studiata ad hoc, grazie alla maestria della nostra impresa generale di costruzioni affermata nel mercato come General Contractor, per soddisfare le aspettative della più esigente committenza.
Cosa ci aspettiamo? Un polo imprenditoriale servito, con le adeguate dotazioni infrastrutturali a supporto.
L’edificazione del progetto, verrà completata in maniera flessibile, rispetto alle specifiche architettoniche e tecniche dei singoli Clienti, con formula «chiavi in mano».
Ubicazione
- in prossimità del casello autostradale A4 (TS-VE)
- posizionato su una direttrice di grande comunicazione a pochissima distanza dal centro storico.
San Giorgio di Nogaro
E’ un comune italiano di 7 398 abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
E’ caratterizzato da un’economia vivace che investe principalmente l’industria e l’ artigianato: rinomato per la produzione di ceramiche e terracotte. A livello industriale, nel territorio, è presente una densa zona d’insediamenti dalla siderurgia, alla nautica. Data la sua posizione a pochi chilometri dalla laguna di Marano e dalle isole di sant’ Andrea e porto Buso essendo bagnata dal mar adriatico san giorgio ha visto fiorire nella sua recente storia la nascita di svariate darsene e alloggi turistici che trovano il loro maggior afflusso turistico nei periodi estivi da parte di vacanzieri provenienti maggiormente da Austria e Germania.