San Quirino, capannoni ad uso artigianale, produttivo e magazzino
Il complesso immobiliare di San Quirino è costituito da due fabbricati ideali per attività produttivo artigianali.
I fabbricati A e B, frazionati al loro interno in più unità (eventualmente accorpabili), sono tutti posti nel mercato, per la vendita o la locazione, muniti di blocco ufficio e blocco servizi.
Ogni singola unità del compendio di San Quirino, è accessibile attraverso portoni industriali, aventi dimensioni pari a 4 mt di base per 4,40 mt di altezza. L’intera area nella quale sorgono i fabbricati, è interamente recintata ed illuminata; i piazzali, inoltre, idonei per lo stoccaggio della merce e lo stazionamento dei mezzi, permettono il comodo transito di bilici, che potranno effettuare le necessarie manovre per il carico e lo scarico dei prodotti, in totale sicurezza.
Ubicazione:
- sulla SS 251 per la Val Cellina
- a 5 Km a nord di Pordenone
- a 10 Km dalla A28 Pordenone – Portogruaro, uscita Pordenone
- a 15 Km dalla A28 Pordenone – Portogruaro, uscita Cimpello
San Quirino
E’ un comune italiano di 4 255 abitanti situato in Friuli-Venezia Giulia. Il paese è conosciuto per la presenza di un insediamento templare (unico in tutto il Friuli-Venezia Giulia), noto grazie a documenti emersi dalle ricerche che si sono susseguite negli anni. Il classico sigillo dei Templari è divenuto poi anche il simbolo del Comune.
Pordenone
Agricoltura rinomata per la produzione di cereali e la coltivazione della vite, mentre le zone montane danno foraggi utili all’allevamento. Ma è il secondario il comparto forte della provincia, sede di grandi stabilimenti di elettrodomestici (di cui l’area di Pordenone è uno dei massimi produttori italiani), industrie tessili, fabbriche di coltelli, centri di lavorazione del legno e di produzione di mobili. Priva di sbocchi al mare, la provincia di Pordenone è meno importante turisticamente delle altre province friulane, limitandosi a un discreto movimento nel comprensorio sciistico di Piancavallo.