Quinto Via Mattei polo Artigianale e Produttivo: spazi flessibili per le PMI dove l’artigianato e la logistica di prossimità, trovano casa.
Gli immobili di Via Mattei a Quinto di Treviso, sono stati realizzati con l’obiettivo di accogliere attività artigianali, laboratori e magazzini, ovvero le PMI del territorio, in un Polo ben manutenuto e completamente servito.
I fabbricati sono realizzati su di un’area complessiva di 9.200 mq e sono caratterizzati da:
- ampi piazzali recintati ed illuminati;
- idonee aree di stoccaggio e stazionamento merci e automezzi;
- frazionamento interno tale da garantire unità indipendenti – con superficie a partire dai 250 mq – ma accorpabili all’esigenza.
La location
La location risulta facilmente raggiungibile: la zona industriale di Quinto di Treviso (TV) gode di accessibilità immediata dalla SS 515 Noalese, arteria che collega Treviso a Padova, nonchè dalla Tangenziale di Treviso e dal vicino casello dell’A4 di Preganziol-Mogliano Veneto, dai quali dista non più di 8 km.
I fabbricati
I fabbricati sono realizzati in un’area di 9.200 mq ca. e sono caratterizzati dagli ampi piazzali illuminati e recintati, idonei allo stoccaggio delle merci e per lo stazionamento dei mezzi. I due accessi all’area, garantiscono la facile movimentazione di mezzi di trasporto di grandi dimensioni. Per chi ne avesse la necessità, vi è la possibilità di usufruire di unità munite di aree recintate ad uso privato.
“Treviso, se la vedi t’innamori”
Treviso è un comune italiano di 85.714 abitanti. La città sorge sulla bassa pianura veneta, in una zona ricca di risorse idriche: Entro lo stesso territorio comunale nascono numerosi fiumi di risorgiva.
I viaggiatori che la visiteranno saranno piacevolmente colpiti dalla scoperta di una città incontaminata. Composta da antichi canali, piazze rinascimentali e case con facciate affrescate, Treviso è un’elegante città medievale. Il suo centro storico murato è costellato da chiese medievali, strade acciottolate, palazzi in mattoni rossi e piccoli canali antichi che collegano edifici, giardini e piazze e che raccontano un passato ricco di storia e tradizioni. Accanto agli antichi palazzi e monumenti della città, scoprirete le moltissime osterie tradizionali, tipiche trevigiane, dove assaporare un eccellente bicchiere di prosecco dei vigneti che ricoprono le colline che circondano Treviso.
Dopo il “Telegraph” e “Sunday Times”, il fascino di questa città ha stregato anche il colosso “Forbes”, storica rivista statunitense di economia e finanza che ha incluso Treviso in una speciale classifica dedicata alle dieci destinazioni “segrete” in Italia.