Orcenico di Zoppola: immobili per la logistica e la produzione.
Per la loro ubicazione privilegiata e la particolarità delle infrastrutture, i fabbricati di Orcenico di Zoppola, costituiscono un valido insediamento per attività tipiche della gestione logistica (deposito e movimentazione merci).
L’immobile a destinazione logistica è fornito di banchine di carico, ampi piazzali per agevolate operazioni di manovra, con parcheggi di pertinenza. Gli uffici, posti sul lato dell’immobile, sono forniti d’ impianto di condizionamento ed impianto elettrico e risultano essere facilmente frazionabili. Anch’essi completi di parcheggio coperto di pertinenza.
Il secondo stabile, di dimensioni inferiore, nasce per accogliere aziende del comparto artigianale e produttivo. All’esterno presenta un ampio piazzale scoperto per la movimentazione e lo stazionamento degli automezzi, asfaltato ed illuminato. La recinzione, su basamento in calcestruzzo, è in ringhiera di acciaio zincato a caldo.
Tutto il complesso immobiliare è dotato di anello antincendio corredato di casette in acciaio inox con idrante, impianto di messa a terra, rete fognaria acque nere e bianche.
Ubicato in prossimità della Statale 13, a breve distanza dall’Autostrada A28 e alla S.S. Cimpello-Sequals, gode di ottima accessibilità.
L’ubicazione e la tipologia costruttiva fan si che il polo artigianale di Orcenico di Zoppola, sia scelti da molte aziende nazionali ed internazionali.
Ubicazione:
- in prossimità della S.S. 13 “Pontebbana”
- a km 3 dall’ Autostrada A28 (Pordenone-Portogruaro- Conegliano)
- a 5 km dalla S.S. “Cimpello – Sequals”.
Orcenico di Zoppola
Orcenico Inferiore fa parte del comune di Zoppola, in provincia di Pordenone, nella regione Friuli-Venezia Giulia. La frazione o località di Orcenico Inferiore dista 1,84 chilometri dal medesimo comune di Zoppola di cui essa fa parte.
Pordenone
Agricoltura rinomata per la produzione di cereali e la coltivazione della vite, mentre le zone montane danno foraggi utili all’allevamento. Ma è il secondario il comparto forte della provincia, sede di grandi stabilimenti di elettrodomestici (di cui l’area di Pordenone è uno dei massimi produttori italiani), industrie tessili, fabbriche di coltelli, centri di lavorazione del legno e di produzione di mobili. Priva di sbocchi al mare, la provincia di Pordenone è meno importante turisticamente delle altre province friulane, limitandosi a un discreto movimento nel comprensorio sciistico di Piancavallo.