Il Nuovo polo produttivo e logistico di Sesto Fiorentino, in località Osmannoro, sarà sviluppato su di un’area concessionata di complessivi 55.000 mq. Il progetto autorizzato prevede la realizzazione di 25.000 mq di superficie coperta.
Il terreno è suddiviso in quattro comparti, in grado di accogliere attività artigianali, siti produttivi, piattaforme logistiche e magazzini. I plus legati all’ubicazione dell’iniziativa, la rendono la location ideale per gli operatori operanti in settori nazionali ed internazionali.
Il Nuovo Polo Industriale – logistico di Sesto Fiorentino è ubicato lungo la S.P. 5 Bis Perfetti-Ricasoli-Mezzana, a circa 2 Km dal centro di Sesto Fiorentino ed a soli 10 Km dal centro di Firenze. La vicinanza con gli accessi autostradali della A11 e della A1, ovvero all’aeroporto Amerigo Vespucci, fanno sì che la posizione risulti strategica per tutte quelle aziende interessate ad operare nella principale Provincia toscana.
La strategia commerciale di Lefim | Gruppo Basso, prevede di accorpare le richieste dei diversi interlocutori – artigiani, industriali e operatori del terziario – interessati ad acquistare anche singole porzioni di fabbricati, come più fabbricati, realizzabili ad hoc, al fine di creare un Polo imprenditoriale servito nelle logiche di distretto, coerente con le rinnovate politiche di tutela del paesaggio e del bello.
L’edificazione verrà completata in tempi piuttosto ridotti, rimanendo flessibile alle specifiche architettoniche e tecniche, richieste dal singolo Cliente, con la formula «chiavi in mano».
Sesto Fiorentino
Il comune di Sesto Fiorentino si trova nel cuore della Toscana, terra delle eccellenze imprenditoriali, nonchè città d’arte, dai pittoreschi paesaggi di colline, vigneti e borghi medievali ed un inestimabile patrimonio artistico e culturale. La Toscana è tutto questo: una terra meravigliosa, una regione unica al mondo dove lo sviluppo economico, l’evoluzione sociale e l’arte incontrano la tradizione. Luoghi suggestivi e carichi di storia abitano questa terra, nella quale il Rinascimento, ha lasciato in eredità numerosi tesori di altissimo valore artistico, storico ed architettonico che la rendono una delle più importanti destinazioni turistiche nazionali e nel mondo.
Vivere, produrre e viaggiare sono i paradigmi che scandiscono la vita in questa parte d’Italia.
Ogni anno almeno 13 milioni di viaggiatori scelgono di ammirare le sue meraviglie.