Il business park di Prato Via Valentini Via Valentini, sorge a pochi minuti a piedi dal centro. È inserito in un contesto a forte carattere commerciale e direzionale considerata anche la vicinanza con importanti Istituti di Credito, piastre alimentari e sedi di enti pubblici.
L’immobile si sviluppa su due piani: al piano terra, le vetrine fronte strada, garantiscono agli operatori ampia visibilità, rendendo gli spazi ideali per le attività commerciali. Al piano primo, invece, sono disponibili unità immobiliari che, considerate alle finiture di pregio, si prestano ad accogliere uffici e studi professionali.
Il fabbricato è dotato di un parcheggio di pertinenza.
Ubicazione:
- a circa 3 km dall’ uscita Prato Est dell’autostrada A11 (Firenze Mare)
- a circa 6 km dall’uscita Prato Ovest dell’autostrada A11 (Firenze Mare)
- in prossimità del centro cittadino
Prato
E’ un comune italiano di 195.089 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Toscana.
È la seconda città della regione e la terza dell’Italia centrale per numero di abitanti, dopo Roma e Firenze. Prato unisce al fascino antico del centro storico, l’alternativa del moderno quartiere degli affari e dell’arte contemporanea. Definita città d’arte e città tessile: l’arte, infatti, ha sempre ispirato le collezioni di tessuto, orientando la moda e le scelte delle grandi griffe con l’eccellenza delle sue produzioni. L’economia di Prato è storicamente basata sull’industria tessile ed il suo distretto è il più grande in Europa. Il distretto tessile di Prato è composto da circa 7000 imprese nella Moda, ottenendo circa 2 miliardi di euro con l’export. Negli anni della grande crescita, accanto alla produzione di tessuti cardati di lana rigenerata, si sviluppò la maglieria: anche in questo campo Prato, ha conquistato una posizione leader a livello mondiale: da diversi anni, infatti, i prodotti tessili pratesi vengono scelti dai grandi stilisti del “Made in Italy”.
Città da sempre attenta alla sostenibilità, alle nuove tecnologie, all’innovazione e alla creatività, è capace di far convivere arte, storia, modernità, imprenditorialità e attenzione al buon vivere.