Quinto Via Brondi: uffici, negozi ed unità produttive all’uscita della Tangenziale di Treviso.
L’intervento di Quinto Via Brondi, situato in contesto artigianale, è costituito da due fabbricati di 6.900 mq ca. l’uno e 3.800 mq ca. l’altro.
Ubicato fronte S.S. 53 Castellana, a 300 mt dalla Tangenziale di Treviso, risulta molto ben collegato con l’ accesso all’autostrada A27 Venezia-Belluno e con Via Terraglio, direzione Venezia. A soli 3 minuti dal Centro storico di Treviso, si può dire che il complesso goda di ottima visibilità ed accessibilità.
La particolare struttura del complesso di Quinto Via Brondi, si presta alle esigenze delle più diverse tipologie di utilizzatori. Vi è, infatti, una superficie complessiva di 7.000 mq circa, suddivisa in unità di diversa metratura, destinata a laboratori, depositi ed esposizioni, idonea ad accogliere imprese del comparto artigianale ed industriale. Parte integrante dello stesso complesso, una palazzina ad uso commerciale-direzionale di complessivi 3.000 mq ca. Per sua natura strutturale, risulta ideale per ospitare studi professionali e medici, società di servizi e di rappresentanza.
Quinto
Quinto è un comune italiano di 9 911 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Numerosi reperti, oggi in gran parte custoditi presso i Musei civici di Treviso, testimoniano che la presenza umana si era radicata nella zona almeno dall’età del bronzo. In epoca “Serenissima” si potenziò ulteriormente l’economia agricola di Quinto e qui si stabilirono con il tempo, numerosi proprietari terrieri ergendovi le loro ville.
“Treviso, se la vedi t’innamori”
Treviso è un comune italiano di 85.714 abitanti. La città sorge sulla bassa pianura veneta, in una zona ricca di risorse idriche: Entro lo stesso territorio comunale nascono numerosi fiumi di risorgiva.
I viaggiatori che la visiteranno saranno piacevolmente colpiti dalla scoperta di una città incontaminata. Composta da antichi canali, piazze rinascimentali e case con facciate affrescate, Treviso è un’elegante città medievale. Il suo centro storico murato è costellato da chiese medievali, strade acciottolate, palazzi in mattoni rossi e piccoli canali antichi che collegano edifici, giardini e piazze e che raccontano un passato ricco di storia e tradizioni. Accanto agli antichi palazzi e monumenti della città, scoprirete le moltissime osterie tradizionali, tipiche trevigiane, dove assaporare un eccellente bicchiere di prosecco dei vigneti che ricoprono le colline che circondano Treviso.
Dopo il “Telegraph” e “Sunday Times”, il fascino di questa città ha stregato anche il colosso “Forbes”, storica rivista statunitense di economia e finanza che ha incluso Treviso in una speciale classifica dedicata alle dieci destinazioni “segrete” in Italia.